Fatturazione Elettronica - Ritenuta d'acconto ed Enasarco

Versione Compatibile: Tutte 

Data e numero revisione: 07/11/2023, v. 3

Motivazione revisione: Aggiunta nuovo metodo per la modifica della causale pagamento (implementazione in Business File 9.2.5.0)


In questo capitolo verrà trattata la configurazione dell' Enasarco e la gestione della Ritenuta d'acconto .


Enasarco

Per configurare l'Enasarco, vanno seguite in Business le seguenti indicazioni: 

1. Inserire il conto per lo storno Enasarco nella tabella "Personalizzazioni vendite (1-A-A)", alla sezione Conti contropartita (terza parte) → Oneri previd. per Enasarco. 



2. Creare in Business una Fattura Elettronica con ritenuta, eventualmente se non necessaria può essere utilizzata la percentuale 0 per la ritenuta. In questo caso la sezione <DatiRitenuta> sarà comunque creata con importo 0.

Nel piede del documento, sottosezione Ritenuta, oltre ai dati per la ritenuta è necessario inserire manualmente la percentuale per l'enasarco nel campo %Enasarco/altri pr. . La percentuale Enasarco è sempre sul 100% dell’imponibile soggetto a ritenuta.



Non ci sono scadenze dedicate all'Enasarco (a differenza di quanto avviene per la ritenuta).


Dopo aver generato la fattura, l'XML presenterà i due campi:


<TipoRitenuta>RT04</TipoRitenuta>

<CausalePagamento>A</CausalePagamento> (valore di default)



N.B. : Per specificare un'altra causale di pagamento (esempio R o ZO)

In Business File 9.2.5.0 + → Inserire nei "Clienti Fatturazione Elettronica", alla riga relativa al cliente, la causale di pagamento desiderata nella colonna "Caus. pag. Ena." .

Nelle versioni precedenti  → Inserire, nelle note dell'anagrafica del cliente, la causale di pagamento desiderata (vedi immagine sotto)




Ritenuta d'acconto

Per configurare la ritenuta vanno seguite in Business le seguenti indicazioni:


1. In Anagrafica articoli va indicato che l'articolo è soggetto a ritenuta: per farlo nella sezione 2 - Vendite, occorre attivare il flag Calcola ritenuta d'acconto 



2. Nel documento di magazzino, sezione del piede, sottosezione Ritenuta, è necessario inserire il tipo ritenuta nel campo "Tipo ass. riten. acconto"  selezionandolo tra i valori resi disponibili dal programma Business "Tipo assog. ritenute acconto (D-C-1)"

La percentuale del compenso su cui applicare la ritenuta è sempre sul 100% dell’imponibile soggetto a ritenuta.



Con queste impostazioni l'xml generato per questo documento includerà la sezione della ritenuta:


<DatiRitenuta>

    <TipoRitenuta>RT01</TipoRitenuta>

    <ImportoRitenuta>11.50</ImportoRitenuta>

    <AliquotaRitenuta>23.00</AliquotaRitenuta>

    <CausalePagamento>A</CausalePagamento>

</DatiRitenuta>


Se il cliente è una persona fisica sarà utilizzato in questa sezione il valore RT01 nel tag <TipoRitenuta>, mentre se si tratta di una persona giuridica sara utilizzato RT02.

La ritenuta sarà gestita in una scadenza a parte, mentre il resto sarà suddiviso secondo il pagamento.


N.B. : Per specificare un'altra causale di pagamento

In Business File 9.2.5.0 + → Inserire nei "Clienti Fatturazione Elettronica", alla riga relativa al cliente, la causale di pagamento desiderata nella colonna "Caus. pag. rit.".

Nelle versioni precedenti  → Inserire, nelle note dell'anagrafica del cliente, la causale di pagamento desiderata