Guida analitica - Metadati
Versione Compatibile: Tutte
Data e numero revisione: 22/11/2023, v. 2
Motivazione revisione: Migliorata la leggibilità del capitolo
I metadati sono un'anagrafe generica (comune a tutte le ditte) che sarà utilizzata per collegare fra loro attributi presenti in categorie o tabelle di base diverse, ma con lo stesso significato logico.
E' possibile gestire i metadati da Impostazioni → Metadati
L'anagrafe sarà caratterizzata da:
- Nome (nome del metadato)
- Descrizione (descrizione del metadato)
- Documenti in visione (se selezionato, il metadato sarà visibile nella griglia dei documenti in visione)
- Tipo (alfanumerico, numerico, data, float)
- Lunghezza (lunghezza metadato)
Gestione dei metadati
L'utente potrà aggiungere nuovi metadati oltre a quelli forniti come pre-caricati (il caricamento dei metadati sarà fatto dalla stessa procedura che crea le categorie predefinite).
La cancellazione di un metadato può essere fatta solo se il metadato non è associato a nessun campo di una categoria e di una tabella di base e non è usato da nessuna ricerca memorizzata.
Nella configurazione di una categoria, un attributo personalizzato può essere associato ad un metadato ed in questo caso il tipo e la lunghezza devono essere gli stessi previsti per il metadato. Se l'attributo della categoria viene da una tabella di base, allora l'associazione con un metadato viene ereditata dal campo della tabella di base.
Con l'utilizzo dei metadati, l'utente può continuare a chiamare con descrizioni diverse, su categorie diverse, attributi che logicamente contengono la stessa informazione.
Metadati nelle ricerche estese
L'utilizzo dei metadati è fondamentale per le ricerche estese. E’ infatti possibile che sia nelle tabelle di base che nelle categorie documentali descritte in seguito, vengano definiti degli attributi di indicizzazione che pur avendo nomi diversi rappresentano lo stesso oggetto.
Ad esempio se negli attributi di due categorie viene definito il codice cliente in una con il nome “Codice cliente” e nell'altra con il nome “Codice Conto Cliente”, sarà possibile associare ad ambedue gli attributi un unico metadato “Identificativo Cliente”, in modo tale da poter effettuare ricerche trasversali su più categorie specificando il metadato e il numero cliente da ricercare.