Workflow - Task


Non essendo definiti a livello di modello, i task liberi devono essere definiti in Impostazioni → Workflow → Task.

La schermata di gestione dei task liberi è simile a quella già analizzata nel caso standard del task di un modello.



Nella schermata di definizione dei task liberi, a differenza dei task "standard", manca l'attributo padre in quanto tali task possono essere figli di qualsiasi altro task; è l'utente infatti che decide quando inserire l'attività personalizzata al posto di quella che normalmente seguirebbe nel flusso del modello.


Per inserire un nuovo task personalizzato fare click su Nuovo e definire:

  • Nome attività: una sorta di codice dell'attività
  • Descr. Attività: un testo libero che descrive l'attività stessa
  • E-mail: elenco indirizzi mail separati da virgola per l'invio della notifica di apertura ai destinatari dell'attività.
  • Gruppo utenti: è il gruppo utenti che prenderà in carico l'attività.
  • Tipo e-mail: modello mail da utilizzare per la notifica di apertura attività.
  • alcuni check:
    • Abilita respinta task: se spuntato abilita la respinta dell'attività al mittente.
    • Obbliga note utente: se spuntato rende obbligatorio l'inserimento della nota quando si chiude l'attività.
    • Disabilita: se spuntato, consente di disabilitare l'uso del task nei processi.
  • GG. Stima: numero giorni stimati per il completamento dell'attività.
  • GG. Scost. 1: giorni di scostamento dalla Data 1 nella griglia nel Workflow
  • GG. Scost. 2: giorni di scostamento dalla Data 2 nella griglia nel Workflow
  • Padre: il riferimento al nodo padre del grafo di workflow.
  • Store Proc. (POST): store procedure di Business File creata e personalizzata dal cliente. Viene eseguita quando il Task selezionato viene chiuso ed uno nuovo aperto.


Terminato l'inserimento del nuovo task o la modifica di un task esistente, fare click su Salva.


Cliccando su Strumenti → Visibilità è possibile assegnare la visibilità del task ad un elenco di gruppi utenti.